Tag Archivio per: diaframma

Asma e osteopatia per migliorare la respirazione

Soffri di asma e avverti una continua sensazione di fame d’aria? Lo sai che l’osteopatia, agendo principalmente sul torace ma non solo, può migliorare la tua condizione? Nel mio studio di osteopata a Milano vedo molti pazienti con problematiche respiratorie!

Che cos’è l’asma?

L’asma è una patologia cronica respiratoria che colpisce molte persone, causando difficoltà nel respiro associato a tosse e senso di oppressione al petto.

La causa risiede nell’infiammazione delle vie respiratorie che porta ad un restringimento delle stesse e ad una limitazione nella respirazione.

Tale condizione è maggiormente presente la notte, periodo durante il quale i fenomeni infiammatori aumentano a causa dell’immobilità, ma anche quando è richiesta una performance aerobica quale ad esempio la corsa.

Ma cosa causa questa infiammazione? Sicuramente l’inquinamento, le forme allergiche ed, aimè, una componente genetica sono alla base di questo disturbo cronico.

Oltre ai tradizionali trattamenti medici, l’osteopatia si sta affermando come un valido aiuto per migliorare la qualità della vita di chi soffre di asma.

Asma e osteopatia per migliorare la respirazione

Come Agisce l’osteopatia sull’Asma?

L’osteopatia è una terapia manuale che si concentra sul ripristino dell’equilibrio del corpo, lavorando su muscoli, articolazioni e tessuti. Nel caso dell’asma, l’osteopata utilizza tecniche specifiche per liberare le tensioni a livello del torace, della colonna vertebrale e del diaframma, migliorando così la mobilità respiratoria. Infatti, tra le componenti corporee maggiormente sottoposte a stress durante un attacco d’asma, vi sono i muscoli intercostali. Tali tecniche hanno anche un effetto benefico sull’innervazione dei polmoni mediata sia dal sistema ortosimpatico che parasimpatico, ma anche sulla muscolatura del collo e delle spalle, oltre che all’addome.

Benefici dell’Osteopatia per l’Asma

1. Miglioramento della Funzionalità Respiratoria: asma e osteopatia sono un binomio perfetto per migliorare la respirazione! Le manipolazioni osteopatiche aiutano a ridurre le restrizioni meccaniche che limitano il movimento del torace e dei polmoni, favorendo una respirazione più profonda e meno faticosa. Una buona mobilità costale permette una migliore ossigenazione dei tessuti del corpo.

2. Riduzione dello Stress: L’osteopatia agisce anche sul sistema nervoso, aiutando a ridurre lo stress e l’ansia, fattori che spesso peggiorano i sintomi dell’asma in quanto portano il soggetto in una postura in chiusura.

3. Miglioramento della Postura: Una postura corretta è essenziale per una respirazione ottimale. La gabbia toracica necessità di grande mobilità per espandersi e permettere ai polmoni stessi di  ricevere più litri di aria possibile. L’osteopata lavora per correggere eventuali squilibri posturali che possono influire sulla capacità respiratoria.

4. Supporto al Sistema Immunitario: Attraverso tecniche specifiche, l’osteopatia può stimolare il sistema linfatico migliorandone il drenaggio e favorendo una migliore risposta immunitaria e riducendo le infiammazioni delle vie aeree.

Quando Rivolgersi a un Osteopata?

Se soffri di asma e desideri integrare il tuo trattamento con un approccio naturale, l’osteopatia può essere una scelta valida. Essendo l’asma una patologia è sempre bene consultare il proprio medico prima di iniziare qualsiasi terapia complementare per poi rivolgersi ad un bravo osteopata qualificato (se non sai come trovarlo leggi il mio articolo su bravo osteopata a Milano!).

Conclusioni

L’osteopatia non sostituisce i trattamenti medici tradizionali per l’asma, ma può essere un valido alleato per migliorare la respirazione e la qualità della vita. Con tecniche dolci e non invasive, l’osteopata aiuta a liberare le tensioni e a ripristinare l’equilibrio del corpo, favorendo un respiro più libero e meno affannoso.

Se vuoi saperne di più su come l’osteopatia può aiutarti a gestire l’asma, contatta un professionista esperto e scopri i benefici di questo approccio naturale.

Osteopatia e diaframma per la respirazione e non solo

Il diaframma è un muscolo fondamentale per la respirazione e non solo, in quanto svolge un ruolo cruciale nell’equilibrio e nel benessere del nostro corpo che sono aree di pertinenza anche dell’osteopatia! Nell’ambito dell’osteopatia, il trattamento del diaframma può portare numerosi benefici non solo a livello respiratorio, ma anche a livello posturale, del sistema nervoso autonomo e del sistema gastrointestinale.

Osteopatia Milano e respirazione

Anatomia e funzione del diaframma

Il diaframma, il principale muscolo respiratorio, è situato tra la cavità toracica e quella addominale. Assumendo la forma di una cupola, il diaframma si estende dalla colonna vertebrale fino alla parte inferiore delle costole. Durante la respirazione, il diaframma si contrae e si rilassa per facilitare il movimento dell’aria nei polmoni.

Durante l’inspirazione, il diaframma si contrae e si abbassa, espandendo la cavità toracica e permettendo all’aria di entrare nei polmoni. Durante l’espirazione, il diaframma si rilassa e si alza, comprimendo i polmoni e consentendo all’aria di essere espulsa. Questo movimento del diaframma è essenziale per una respirazione efficace e profonda.

Diaframma: respirazione e non solo

Il diaframma e la postura

Oltre alla sua funzione respiratoria, il diaframma è strettamente legato alla postura del corpo. Il diaframma riceve l’innervazione tramite il nervo frenico a partenza dalla cervicale (C3-C5) ed ha importanti connessioni con la parte alta della colonna lombare, ovvero il passaggio di curva  dorso-lombare. La sua corretta funzionalità è influenzata dal movimento della colonna vertebrale e al contrario un diaframma sano e in equilibrio contribuisce a mantenere una postura corretta e stabile e a non sovraccaricare nè il passaggio dorso-lombare nè il tratto cervicale.

Il diaframma e il sistema gastrointestinale

La mobilità del diaframma è fondamentale anche per il corretto funzionamento del sistema gastrointestinale. Una disfunzione del diaframma può influire sulla mobilità dell’esofago e dello stomaco, portando a disturbi come l’ernia iatale (non sai come l’osteopatia possa essere d’aiuto? Leggi il mio articolo su reflusso gastroesofageo e osteopatia!) o la sindrome del colon irritabile. Il movimento diaframmatico aiuta a favorire il corretto flusso degli alimenti attraverso il tratto gastrointestinale e a prevenire problemi di digestione.

Il diaframma e il sistema nervoso autonomo

Il diaframma è strettamente collegato al sistema nervoso autonomo, che regola molte funzioni vitali del nostro corpo, come la frequenza cardiaca, la pressione sanguigna e la respirazione. Infatti tale legame  è dovuto all’azione diretta che il diaframma ha sul nervo vago, decimo nervo cranico che gestisce gran parte della componente parasimpatica del corpo. Un diaframma in tensione può influire negativamente sul sistema nervoso autonomo, aumentando lo stress e l’ansia. Al contrario, un diaframma rilassato può contribuire a un senso di calma e benessere generale.

Osteopatia e diaframma

L’osteopatia considera il diaframma un elemento chiave per il ripristino e il mantenimento del benessere generale del corpo. Attraverso varie tecniche manuali, l’osteopata può lavorare sul diaframma per ripristinarne l’equilibrio e la mobilità, oltre ad effettuare delle tecniche sul torace e sui visceri (non sai come l’osteopata possa approcciare i visceri? Approfondisci l’argomento con questo mio articolo sull’osteopatia viscerale e benessere!) Questo può comportare numerosi benefici, come il miglioramento della funzione respiratoria, il sollievo dal dolore lombare o cervicale e il miglioramento della digestione.

Osteopatia e diaframma per la respirazione e non solo

Studio scientifico sull’efficacia del trattamento osteopatico del diaframma

Uno studio scientifico condotto da ricercatori italiani nel 2019 ha esaminato l’efficacia del trattamento osteopatico applicato al diaframma. Lo studio ha coinvolto 70 pazienti suddivisi in gruppi e sottoposti a trattamento osteopatico, trattamento placebo ed un gruppo di controllo senza trattamento. Attraverso l’uso di ecografie, è stato valutato il movimento diaframmatico prima e dopo il trattamento.

I risultati dello studio hanno mostrato un miglioramento netto e significativo del movimento diaframmatico solo nel gruppo sottoposto a trattamento osteopatico, mentre i pazienti sottoposti a placebo o a nessun trattamento non hanno invece registrato cambiamenti significativi. Questo studio scientifico conferma l’efficacia del trattamento osteopatico del diaframma nel ripristinare una corretta funzionalità e mobilità.

 

Sei alla ricerca di un professionista specializzato in osteopatia viscerale a Milano? Prenota una prima visita osteopatica!