Che abiti indossare dall’Osteopata?
Pratico osteopatia a Milano da alcuni anni e posso assicurarti che una delle domande più frequenti che mi vengono poste è:
Come devo vestirmi dall’Osteopata? Quali abiti indossare dall’osteopata?
Quando una persona decide di rivolgersi ad un osteopata ha già uno o più problemi fisici che lo assillano. A questo può aggiungersi il disagio di doversi mostrare nudi o non sapere come vestirsi.
Ti rassicuro subito: non serve per forza denudarsi!
Sono consapevole del fatto che molte persone dall’osteopata provano imbarazzo nello spogliarsi, ma l’intento della visita e del trattamento osteopatico sono quelli di aiutare le persone e non creare ulteriore disagio.
Quello che l’osteopata tenterà di fare è mettere il paziente a proprio agio e arrivare al compromesso per lavorare sul corpo con il minimo disagio per il paziente.
Ecco i miei consigli su quali abiti indossare dall’osteopata:
- Mutande o Boxer per gli uomini
- Reggiseno e slip per le donne. Non è necessario togliere il reggiseno dall’osteopata!
- Puoi anche non restare in biancheria intima, ma indossare abbigliamento comodo:
- Pantaloncini o leggings
- Canotta o top sportivo
Quello che sicuramente non vanno bene sono i jeans (o pantaloni stretti) in quanto risulta poi difficoltoso manipolare gli arti inferiori, soprattutto le anche. Ma anche la camicia rende difficoltoso l’approccio alla cervicale, come anche una felpa con cappuccio.
Vanno poi sicuramente tolti determinati accessori quali collanine e orecchini che possono essere pericolosi durante l’approccio alla parte alta; ed è sempre meglio togliere anche l’orologio.
Lo scopo dei trattamenti è quello di aiutare il paziente, non giudicarlo!
Cerchi un bravo osteopata a Milano? Chiamami! ricevo nel mio ambulatorio osteopatico di Segrate o Milano.